Ma perché?: 213 | Ma perché festeggiamo Halloween?

Radio Deejay Radio Deejay 10/31/23 - Episode Page - 8m - PDF Transcript

Con Contoraggio hai l'interesse

Senza fare un tasso

Non serve vincolare così, puoi sempre fare

Qua in che tasso vuoi

Apri Contoraggio e hai il 4% per 12 mesi

Senza vincolare e risparmi

Senza fare un tasso

In un mondo sempre più polarizzato

In cui l'opinione non può che essere estrema identitaria

Ovviamente una festa, una normalissima festa

Divide, divide tantissimo

Halloween diventa dunque l'occasione per dire no

Noi quella roba lì non la riconosciamo, non ci appartiene

Una festa d'altri eccetera eccetera

Da molti quindi viene vissuta appunto

Come una festa di importazione

Altri invece che di base se ne fregano

Si godono Halloween come una qualunque altra festa

Bene, ci sta tutto per carità

L'importante però è sapere le cose

E quindi come sempre partiamo dalle basi

Oggi 31 ottobre si festeggia Halloween

Ma perché?

Io sono Marco Maesano

E ogni giorno, assia macchine sapi di me

Provo a ripartire dalle basi

Per rispondere alla domanda più semplice del mondo

Ma perché?

Io dato l'ospite di oggi

Mi prenderò giusto qualche secondo

Perché non potrei aggiungere null'altro

Noi in Italia Halloween non la percepiamo

Da sempre come una festa nostra

E in realtà forse non lo è chissà

Questo non vuol dire che non possa essere

L'occasione per cominciare però a considerarla tale

Cioè una festa nostra

Se di contaminazione si parla

E non è detto che lo sia benvenga

Però rimandiamo ogni commento a dopo

In Italia come in gran parte del mondo occidentale

Questa notte si festeggia Halloween

Ma perché?

A rispondere alla domanda di oggi

È tornato Guido Damini

Storico

Questa è la risposta che mi ha mandato

Oilla Marco, dolcetto scherzetto

Scherzi a parte la festa di Halloween

Ogni anno sucita la solita fai da Guelfoghi Dellinica

Tutta italiana tra chi la reputa

Una festa pagano statunitense al limite del satanismo

E chi la festeggia senza badare a spese

Pù non conoscendo nella funzione dell'origine

Prima di tutto tagliamo la testa al toro

La chiesa cattolica non può essere contro Halloween

Perché con buona pace dei parroci, allergici e la zucca

La chiesa cattolica ha inventato Halloween

La stessa parola Halloween

È la contrazione delle espressioni inglese

All Hallows Eve

Che vuol dire semplicemente Vigilia di Tutti Santi

Cioè la festa di Tutti Santi

Ma andiamo con ordine

Pippo, un historiografico in arrivo, chiaro Marco

Dunque tutto nasce nell'Europa del Nord

Più precisamente dalla festa del Capodanno Celtico

Meglio nota come la festa della fine dell'estate

Per recenti il Capodanno iniziava con la fine dell'estate

E l'inizio dell'autunno, che segnava appunto

L'arrivo del freddo

Per capirci quello che per noi oggi è il primo novembre

Per i Celti era Capodanno

Tutto bellissimo, ma che c'entra la morte?

Mi dirai, c'entra Marco, c'entra sempre

L'inverno era la metafora della morte

In una società agricola come quella celtica

Ma di una morte apparente

Perché poi sarebbe arrivata la primavera

Nel mentre però, quando tutto sembrava morto e sepolto

Sotti ghiacci, sotto la neve, sotto terra

Insomma, la vita continuava a crescere

Il seme che era stato seminato prendeva caldo per tornare a vivere

Quindi la vita continuava sotto terra

Ed ecco quindi la metafora

Il Capodanno celtico apriva una specie di porta

Che separava appunto il regno della vita

Da il regno della morte

E attraverso questa porta i due regni, quello dei vive e quello dei morti

Potevano comunicare

Che cosa poi facessero esattamente

Sti beledetti celti a Capodanno

Rimane un mistero archeologico

Diffida da ogni spiegazione dettagliata dei loro riti

Tutte balle, storicamente prive di fonti

Qualche è certo

Nel settimo secolo la fede cristiana

Raggiunse finalmente anche il nord Europa

Più inevitabile di un aggiornamento Microsoft

E come tutti gli upgrade

Non cancellò completamente le funzioni precedenti

Anzi, Papa Gregorio III

Decide di spostare la festa di tutti i Santi

Da maggio al primo di novembre

Proprio per sovrapporla al Capodanno celtico

Turbo Barbaro e Megapagano

Ma questa è la festa di tutti i Santi

Che mi dirai che già sostituiva quella romana di tutti gli dei

Non è mica quella dei morti

Certo, aspetta

All'inizio del decimo secolo i benedettini

In particolare un abate benedettino di Cluny

Un certo sano dilone di Cluny

Top manager di origini nordiche

Quindi che fin da piccolo

Si era sorvito di riti del Capodanno celtico

Essendo capo del più grande monastero

Del mondo medievale

Decise bene di fissare alla sera del primo novembre

Il vespro per i defunti

Creando ex novo

Tutta una serie di festose usanze

Che proseguirono fino ai nostri giorni

Halloween divenne così la festa religiosa

Preferita dai Celti cristianizzati

Una celebrazione del triunfo cristiano sul paganesimo

Piuttosto che una festa pagana mascherata da cristiana

E così sarebbe rimasta se

Nell' 800 milioni di irlandesi

Non fossero immigrati negli Stati Uniti d'America

Portandosi con loro la festa di tutti i Santi

E anche questo modo particolare di festeggiarla

Allegato appunto alle direttive di Odilon e di Cluny

Qui fu tacciata subito dai protestanti americani

Che vedevano in questa associazione tra la vita e la morte

Il culto dei Santi, dei defunti

Qualcosa che puzzava troppo di sagrestia

Come una festa papista e satanista

Servo poi a accorgersi delle sue potenzialità di mercato

E farla diventare l'Halloween che conosciamo oggi

Un'americanata turboconsumista

Tacciata paradossalmente dai cattolici europei

Come aerobaccia cringe protestante e turbopagana

Ah, deo mio!

Odilon e perdonali, perché non sanno quello che fanno

Grazie a Guido Damini

Verissimo, io non aggiungo niente come la tradizione

Quello che dice Damini, io lo prendo come vero

Perché appunto l'esperto è lui

Quindi non mi sento di dire niente

Sennò che festeggiare Halloween

Si è una cosa assolutamente normale

Benvenga a farlo

E se uno poi decide di non farlo va bene lo stesso

Insomma, conosco come dire

Io vi ringrazio quindi per essere rimasti come anche oggi

E quindi sì, buon Halloween a tutti

Ciao!

Hai un progetto che ti ronza in testa?

Scopri prestibei

Il prestito fino a 30.000 euro con rata e durata flessibili

Ricchiedilo in uno degli altri 1.400 mesi

E' un progetto che ti ronza in testa

E' un progetto che ti ronza in testa

E' un progetto che ti ronza in testa

E' un progetto che ti ronza in testa

E' un progetto che ti ronza in testa

E' un progetto che ti ronza in testa

E' un progetto che ti ronza in testa

E' un progetto che ti ronza in testa

E' un progetto che ti ronza in testa

E' un progetto che ti ronza in testa

E' un progetto che ti ronza in testa

E' un progetto che ti ronza in testa

E' un progetto che ti ronza in testa

E' un progetto che ti ronza in testa

E' un progetto che ti ronza in testa

E' un progetto che ti ronza in testa

E' un progetto che ti ronza in testa

E' un progetto che ti ronza in testa

E' un progetto che ti ronza in testa

E' un progetto che ti ronza in testa

E' un progetto che ti ronza in testa

E' un progetto che ti ronza in testa

Machine-generated transcript that may contain inaccuracies.

In un mondo sempre più polarizzato, in cui l’opinione non può che essere estrema e identitaria, ovviamente una festa, una normalissima festa può dividere tantissimo. Halloween diventa dunque l’occasione per dire no, non è una festa cristiana e dunque non va festeggiata. Bene. Ci sta tutto, per carità. Ognuno sceglie cosa festeggiare e cosa no. L’importante però è saper le cose. E quindi partiamo dalle basi. Oggi, 31 ottobre, si festeggia Halloween. Ma perché? Ne parlo con Guido Damini.

See omnystudio.com/listener for privacy information.